Elezioni
Gentile Elettore, Gentile Elettrice
Per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovrete esibire:
- la tessera elettorale
- un documento di riconoscimento valido
TESSERA ELETTORALE
La tessera elettorale è valida per 18 elezioni e viene consegnata a cura dell'Ufficio elettorale al compimento del 18° anno di età.
Gli elettori sono invitati a verificare se sono in possesso della tessera elettorale; in mancanza, possono richiedere il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato all'ufficio elettorale. L'elettore che il giorno delle elezioni si trovasse sprovvisto della tessera elettorale, potrà rivolgersi all'Ufficio Elettorale aperto per tutta la durata delle operazioni di voto.
Cosa fare in caso di:
Mancata consegna: il Comune ha inviato una lettera con invito a presentarsi per il ritiro della tessera presso l'ufficio elettorale; in caso di nuova residenza occorre consegnare la vecchia tessera rilasciata dal precedente Comune di residenza.
Smarrimento o furto: rivolgersi all'ufficio elettorale per chiedere il duplicato; l'ufficio farà compilare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante il furto o lo smarrimento.
Deterioramento: quando la tessera elettorale è inutilizzabile a causa del deterioramento, il titolare deve presentare domanda all'ufficio elettorale, che rilascia un duplicato e ritira l'originale deteriorato.
Cambio di residenza: il nuovo comune di residenza consegna al titolare una nuova tessera elettorale e ritira quella rilasciata dal comune di precedente residenza. In caso di trasferimento di residenza all'interno del territorio comunale che comporti il cambio del seggio di votazione, l'elettore riceve un'etichetta da applicare sulla tessera con l'indicazione del nuovo indirizzo e del nuovo seggio dove recarsi a votare.
Esaurimento spazi disponibili per l'apposizione del timbro di avvenuta votazione: rivolgersi all'ufficio elettorale che provvederà a rilasciare una nuova tessera.
Se l'interessato non può presentarsi personalmente all'ufficio elettorale, può farlo un famigliare. Nel caso invece si presenti una persona estranea alla famiglia, occorre un'apposita delega con allegata copia del documento di identità.
DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
Per votare è necessario un documento di riconoscimento valido munito di fotografia rilasciato da una Pubblica Amministrazione, come ad esempio: carta d'identità, patente, passaporto.
Inoltre sono validi anche:
- la tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, purché convalidata da un Comando militare
- la tessere di riconoscimento rilasciata dagli Ordini professionali, purché munite di fotografia.
In mancanza di documento l'identificazione può avvenire anche attraverso:
- uno dei membri del seggio che conosca personalmente l'elettore e ne attesti l'identità
- altro elettore del comune, noto al seggio (provvisto di documento valido), che ne attesti l'identità
Titolo | Data pubblicazione |
---|---|
Presentazione liste dei candidati per la elezione del consiglio comunale - Modelli | 12 Agosto 2020 |
Avviso cittadini Unione Europea | 10 Agosto 2020 |
OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO | 28 Luglio 2020 |
Manifesto per la nomina degli scrutatori | 03 Marzo 2020 |
Verbale inerente la propaganda elettorale | 29 Febbraio 2020 |