Un progetto nato all’insegna della cooperazione transfrontaliera

Il progetto ideato e realizzato dai Comuni di Torchiarolo e di Agnanta fa parte dei Programmi di Iniziativa Comunitaria denominati Interreg III A Grecia - Italia 2000 - 2006, Asse 3 (Ambiente e patrimonio culturale) Misura 2 (Valorizzazione, recupero e sviluppo dell’ambiente storico e culturale d’interesse comune).
Il progetto, il cui titolo è “Comune di Agnanta - Comune di Torchiarolo: un approccio moderno per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale”, è nato con la finalità di promuovere le risorse culturali comuni e per incoraggiare una strategia di crescita dei flussi turistici orientata a criteri di sostenibilità e conservazione del territorio; la valorizzazione delle risorse storiche e ambientali, così come la conoscenza reciproca delle forme di espressione artistica e culturale sono, dunque, intesi come elementi per accrescere la vocazione turistica delle aree di progetto, utilizzando gli aspetti caratteristici del territorio e delle sue genti quale principale strumento di promozione.

La proposta progettuale ha ottenuto un finanziamento di € 557.500,00, di cui € 337.500,00 per il Comune di Agnanta in qualità di Lead Partner e € 220.000,00 al Comune di Torchiarolo in qualità di partner. La convenzione fra i due comuni è stata firmata il 9 febbraio 2007. Nello specifico, la quota destinata al Comune di Torchiarolo è stata ripartita nella seguente maniera: Contributo FESR (50%) € 110.000,00; Partecipazione Statale (35%): € 77.000,00; Partecipazione Regionale (15%): € 33.000,00.

Al termine delle attività il Comune di Torchiarolo, grazie all’eccellente programmazione e pianificazione delle attività previste da parte del Comitato Tecnico Interreg, è
riuscito a impegnare il 99,8% dei fondi ottenuti dal finanziamento.

Obiettivo dell’iniziativa è stato valorizzare e la promuovere monumenti e siti di valore storico, culturale ed ecologico, che appartengono geograficamente ai due Comuni, attraverso la realizzazione di moderni scambi culturali e attività tradizionali presentate in chiave moderna. Per il raggiungimento di questo obiettivo c’è stata la mobilitazione e la sostanziale partecipazione delle popolazioni locali, degli artisti e dei gruppi culturali attivi nelle due zone.

Il progetto si è sviluppato su tre principali macro azioni:
1. Allestimento di una mostra permanente relativa alla civiltà contadina;
2. Censimento dei beni culturali, ambientali e paesaggistici del Comune di Torchiarolo con la realizzazione di una pubblicazione;
3. Istituzione di un festival eco-culturale.


A queste tre importanti attività ha lavorato il gruppo di consulenza tecnica costituito presso il Comune di Torchiarolo, il quale nell’arco di un anno ha pianificato e realizzato in collaborazione con numerose associazioni locali un numero rilevante di eventi collaterali in un vasto panorama di arte, musica, spettacoli, reading letterari, mostre e concorsi che hanno trasformato Torchiarolo in un contenitore culturale.
Questo opuscolo mira a riassumere, in ordine cronologico, il calendario eventi realizzato grazie al progetto Interreg.
Nel cogliere l’occasione per ringraziare il Sindaco, prof.ssa Adele Renna, l’Amministrazione Comunale, i colleghi dipendenti comunali che hanno coadiuvato il disbrigo della parte amministrativa, tutti i collaboratori a vario titolo impegnati nel Progetto Interreg e, in ultimo, ma non per importanza, la cittadinanza di Torchiarolo che con la sua calorosa partecipazione ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi che questo progetto si prefiggeva, non mi resta che augurare a tutti Voi buona lettura.

Il Responsabile del Progetto Interreg Dott. Pierino Miglietta

 

Torna su