Descrizione
E' stato pubblicato il nuovo Bando ordinario di Servizio Civile Universale per i volontari che saranno avviati tra maggio e giugno del 2025.
I giovani hanno tempo fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025, per presentare la domanda di partecipazione ad uno dei tanti progetti Acli che sono stati finanziati su tutto il territorio nazionale ed estero.
In allegato mettiamo a disposizione il dettaglio dei posti finanziati al Comune di Torchiarolo. I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.
Per l'invio della domanda, ai fini di raccogliere un maggior numero di candidature, si rinvia al sito internet https://www.acli.it/servizio-civile/ a breve, sarà possibile leggere le sintesi dei progetti e tutte le informazioni in merito alla presentazione della domanda di servizio civile.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere i nostri progetti.
I ragazzi potranno accedere alla piattaforma solo dopo aver ottenuto il proprio SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale); è quindi necessario che prima della presentazione della domanda si adoperino per attivarlo sul sito https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid. Per i cittadini stranieri che volessero fare domanda e non abbiano la possibilità di ottenere un proprio SPID, il dipartimento invierà loro un codice temporaneo per l’accesso alla piattaforma, garantendogli la possibilità di presentare domanda.
Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile, inoltre, il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattare i nostri uffici
Il Responsabile Area 06 Welfare
Dott.ssa Valentina Farina