Descrizione
Ad un anno di avvio ci ritroviamo a fare il punto sui risultati conseguiti, per condividere le esperienze dei territori e per mettere in luce il lavoro delle facilitatrici e dei facilitatori.
Nel 2024, il servizio del Facilitatore Digitale nel comune di Torchiarolo ha dimostrato di essere uno strumento fondamentale per agevolare l'accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione. I dati raccolti evidenziano chiaramente l'impatto positivo di questa iniziativa.
Grazie al supporto del Facilitatore, sono stati trattati 428 casi, suddivisi principalmente in cinque macro-aree di intervento:
- Servizi previdenziali e assistenziali: con 172 pratiche, rappresentano il 40% delle richieste, sottolineando il ruolo cruciale del facilitatore nel supportare i cittadini più vulnerabili.
- Sostegno all'occupazione: ben 124 richieste (29%), dimostrano l'importanza del servizio nell'aiutare chi cerca lavoro, fornendo assistenza per accedere a centri per l’impiego e consulenze.
- Istruzione e formazione: rispettivamente 42 e 28 pratiche, per un totale del 16%, testimoniano l'impegno per promuovere l'accesso all’istruzione e la riqualificazione professionale.
- SPID e App IO: con 53 e 9 pratiche, sono state semplificate operazioni come l’attivazione di identità digitali e l’uso di app pubbliche.
Dal punto di vista demografico, il servizio ha coinvolto una platea eterogenea:
- 183 uomini e 214 donne, con una leggera prevalenza femminile (54%).
- La fascia d'età più attiva è stata quella tra i 30 e i 54 anni (56%), seguita dagli over 55 (28%) e i giovani tra i 18 e i 29 anni (17%).
Questi dati dimostrano che il Facilitatore Digitale non solo ha reso più inclusiva la transizione al digitale, ma ha anche colmato il divario tecnologico, favorendo l’accesso a servizi fondamentali.
Buona lettura.