Foibe – Il Giorno del Ricordo

Dettagli della notizia

Lunedì 10 Febbraio 2025

Data:

07 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Ricordare è un dovere politico e morale”. Lo ha detto il Sindaco di Torchiarolo Elio Ciccarese in riferimento alla vicina giornata dedicata alla celebrazione del Giorno del Ricordo alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, che si svolgerà a Torchiarolo il prossimo 10 febbraio. “Saremo insieme anche per un altro importante momento  – ha aggiunto Ciccarese - come in tutti i momenti di ricordo e riflessione in questi anni, segno della volontà della nostra città di riaffermare i principi di pace, uguaglianza e dignità di ogni donna e ogni uomo, su cui abbiamo costruito il nostro benessere e la nostra libertà” la cerimonia, promossa dal Comune quest’anno, sarà aperta a studenti e cittadini per ben tre momenti importanti. Un programma religioso e civile che vedrà alle Ore 9:00, nella Chiesa Madre Maria SS. Assunta, S. Messa presieduta da don Antonio De Nanni, Amministratore Parrocchiale. A seguire in corteo raggiungeremo il Monumento dei caduti in piazza Umberto I al quale sarà deposta una corona dall’alloro e accompagnamento con brani scelti Trieste ultima frontiera 1953. Una delegazione di studenti leggerà un piccolo brano la nave del ritorno .
Alle ore 10 seguirà presso la biblioteca comunale in via c.Colombo una mostra fotografica con immagini autentiche dell’Archivio di Stato di Trieste .
Insieme con i generali, con le autorità civili e militari,  tra gli altri, il prefetto di Brindisi Luigi Carnevale, avremo l’onore per la prima volta nella città di Torchiarolo di conferire un onorificenza ai familiari del sig Antonio Pagliara cittadino di Torchiarolo morto di foibe.

Per lo stesso, gli uffici hanno condotto una lunga ricerca attraverso la consultazione dei registri di stato civile risalendo all’unico figlio della vittima che oggi vive a Bari.
La tragedia del sig. Antonio morto di Foibe rappresenta per Torchiarolo un monito perenne un momento di riflessione e memoria per onorare le vittime. Gli uffici del Comune di Torchiarolo hanno inoltre informato la Presidenza del Governo circa la presenza di un figlio di una vittima di foibe di Torchiarolo chiedendo come da L. 30 marzo 2004, n. 92 Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano- dalmata, delle vicende del confine orientale, la concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati da parte del Presidente della Repubblica per il prossimo gennaio 2025.

La solennità del Giorno del Ricordo è stata istituita nel 2004, fissandola al 10 febbraio, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel Secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Un riconoscimento doveroso esprime il Sindaco Ciccarese al fine di conservare e rinnovare la memoria. Si invitano le classi terze dato l’alto valore simbolico e storico della giornata scompagni dai docenti  dell’Ic Valesio di Torchiarolo. Oggi il nostro sguardo è rivolto al futuro, ma abbiamo il dovere di conoscere e ricordare quegli avvenimenti, non solo per un doveroso omaggio alle vittime, ma anche perché dobbiamo essere in grado di comprendere in tempo i segni delle violenze.
Il Sindaco
Elio Ciccarese

 

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 08:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri