Richiesta di assegnazione / verifica del numero civico

  • Servizio attivo

Richiesta di assegnazione/verifica del numero civico


A chi è rivolto

Al proprietario dell'immobile, o a chi abbia titolo.

Descrizione

La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi alle aree di circolazione, sia direttamente (quando l’accesso si apre sull’area di circolazione) che indirettamente (quando si apre su corti, cortili e scale interne).

L’obbligo di numerazione si estende a tutti gli accessi, anche secondari, che immettono in abitazioni, uffici ed esercizi, compresi i passi carrai e le aree recintate provviste di accesso all'area di circolazione (articolo 42 del Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223).

Come fare

La richiesta può essere fatta on line attraverso il sito del Comune. Bisogna fornire indirizzo e dati catastali dei luoghi interessati dall'assegnazione, modifica o soppressione della numerazione civica. È necessario inoltre indicare la motivazione della richiesta e l'attuale destinazione d'uso dell'immobile.

La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.

In caso di esito positivo l'utente riceverà la conferma di assegnazione, modifica o soppressione della numerazione civica.

Qualora si debba apporre una nuova targhetta riportante il numero civico, questa potrà essere ritirata presso l'Ufficio Toponomastica dopo il pagamento delle spese dovute

Dopo la chiusura del procedimento amministrativo, l'Ufficio Urbanistica provvederà a verificare l'adempimento dell'obbligo tramite un sopralluogo.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere:

  • SPID o CIE
  • in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
  • in caso di richiesta inoltrata dal delegato o dal legale rappresentante di un'impresa, visura del legale rappresentante;
  • in caso di richiesta inoltrata dall'amministratore di condominio, mandato dell'assemblea condominiale;
  • Al momento dell'assegnazione della numerazione civica l'immobile deve risultare correttamente accatastato.

Cosa si ottiene

Si ottiene l'assegnazione, la modifica o la soppressione della numerazione civica.

Tempi e scadenze

30 giorni dalla richiesta

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri